Gioco d'Azzardo
Oggi in Italia si possono contare circa 30 milioni di scommettitori nelle varie categorie di giochi.
Si tratta di un fenomeno molto diffuso, che coinvolge il 70-80% della popolazione adulta, spesso questo fenomeno assume un carattere “compulsivo” e distruttivo,con la conseguente rovina di molte famiglie.
Giochi d’azzardo sono tutti quei giochi che hanno le seguenti caratteristiche:
- si scommette del denaro o oggetti di valore,
- la scommessa, una volta giocata, è irreversibile e non può essere ritirata,
- il risultato del gioco è affidato al caso, l’abilità del giocatore conta poco o niente perché è impossibile controllare o prevedere l’esito degli eventi.
I giochi d’azzardo più noti e diffusi sono:
- Slot machine
- Gratta e Vinci
- Biglietti della lotteria
- Lotto-Superenalotto-Win For Life-10 e lotto etc.
- Bingo Poker e giochi di carte in generale
- Tutti i giochi del casinò
- Scommesse sui giochi di abilità
- Tombola e simili
- Giochi online
- Speculazioni su titoli in borsa
L'Azzardo crea dipendenza
Il giocatore sviluppa un legame sempre più forte con il gioco, trascura la famiglia, gli impegni lavorativi e la vita sociale. Aumenta progressivamente la frequenza delle giocate, il tempo passato a giocare e la somma spesa nel tentativo di recuperare le perdite, nella speranza di rifarsi
Il disturbo viene considerato progressivo, si manifesta attraverso la perdita del controllo dell’impulso al gioco, che può essere periodica o continua, ed il coinvolgimento completo nel gioco nella ricerca di denaro con cui giocare.
Il Gruppo Logos ha attivo un centro di ascolto “STOP AZZARDO”, puoi chiamare la nostra associazione ogni giovedì al numero 089.79.28.00 dalle 17.00 alle 19.00.
Puoi scaricare il documento, a cura del Gruppo Logos Onlus, in pdf dedicato all' gioco d'azzardo